6 monorigini di filiere tracciate in diverse percentuali selezionate da Andrea Mecozzi e realizzate esclusivamente con fave di cacao e zucchero.
Misto Monorigini
€20,00
Descrizione
Rotondo della Gola – Sierra Leone
Origine: Foresta pluviale di Gola, area a cavallo del confine con la Liberia, ultima foresta vergine del paese (Sierra Leone).
Profilo aromatico: ricco di pastosità, rotondo e cremoso. Le note di erbaceo si confondono nella struttura lipidica del prodotto. Una dolcezza piacevole che lascia pulizia palatale al termine della degustazione. Cacao equilibrato e piacevole con note di caffè importanti e venature di banana.
I produttori: I coltivatori di cacao ai margini della foresta si sono uniti a noi per formare l’Organizzazione dei Produttori di Cacao Goleagorbu (GCPO), basata su principi democratici con l’obiettivo di proteggere la foresta pluviale di Gola e garantire ai membri un giusto compenso.
Complesso di San Martin – Perù
Origine: San Martín (Perù).
Profilo aromatico: complesso con predominanza di crema di latte e frutta fresca e una piacevole venatura acidula.
Delicato di Davao – Filippine
Origine: Pendici del Monte Apo, province di Cotabato e Davao del Sur, Isola di Mindanao (Filippine).
Profilo aromatico: il cacao cresce tra palme da cocco e banani e altri alberi da frutto, come durian, langsat e guanàbani. Tutto questo si traduce in note predominanti dolci e una venatura di affumicato, con secondari di mallo
di noce e fichi secchi. Bassa acidità e assenza di astringenze
I produttori: Seed Core valorizza le microorigini filippine attraverso il sostegno attivo di piccoli produttori impegnati in una coltivazione naturale. In particolare, ha creato il progetto Planting SEEDS (Social Environmental and Economic Development and Sustainability), con cui fornisce piantine di cacao di qualità e formazione alle comunità rurali. creando una rete collettiva di vivai in relazione col mercato.
Fruttato di Hispaniola – Repubblica Dominicana
Origine: Cinque province dell’area nord-est del paese Duarte, Hermanas Mirabal, María Trinidad Sánchez, Sánchez Ramírez, Espaillat (Repubblica Dominicana).
Profilo aromatico: profilo robusto con note di cacao e tabacco. Presenza di accenni speziati e secondari di frutta tropicale. Tannini audaci e acidità frizzante.
I produttori: CONACADO (Confederacion nacional de cacaocultores dominicanos) è
un’organizzazione contadina del paese nata grazie all’impulso di una ONG tedesca. È divisa in 7 sedi indipendenti che rappresentano quasi 10.000 produttori in ciascuna delle regioni di coltivazione del cacao del paese. Ciascuna delle unità dispone di unità di fermentazione ed essiccazione. Il gruppo offre ai propri dipendenti e lavoratori
assicurazione sanitaria, ferie retribuite, formazione continua del personale. Ad oggi, il 90% della produzione è biologica
Gentile del Guaviare – Colombia
Origine: Guaviare (Regione Amazonas, sud-est della Colombia).
Profilo aromatico: queste fave sono il risultato di genetiche specifiche della Colombia, tra cui spicca la “Fedecacao
Araquita 5”, una delle più aromatiche del paese. La particolarità di questo prodotto è tale che la produzione
totale annua è di sole 35 tonnellate.
Una selezione accuratissima che garantisce al cacao sapore di macadamia e noce, con lievi note di banano.
I produttori: Coltivato nell’area del Rio Guaviare, in piena regione amazzonica colombiana, il cacao viene raccolto da antiche famiglie cacaotere dell’area, che gestiscono il centro di fermentazione specializzato della provincia e fanno parte della rete di coltivatori di D’Origenn, un’impresa specializzata nella qualità e nella sostenibilità della selezione.
Forte di Lembà – São Tomé
Origine: Distretto di Lembá (area occidentale dell’isola di São Tomé, São Tomé e Príncipe
Profilo aromatico: richiama i sapori di terra; predominanti la nota cacao e le sfumature di frutta rossa acida, al naso note di legno e spezie (cannella / chiodi di garofano); la struttura aggressiva all’inizio della degustazione si attenua a chiusura e lascia un palato estremamente pulito. La miscela di questa selezione BIO vede predominare l’Amelonado in purezza, il cosiddetto cacao Monka, la qualità di cacao più resistente e persistente che i portoghesi portano sull’isola africana dall’area amazzonica del Brasile. E’ il padre di tutti i cacao dell’Africa Occidentale. Con la sua parte lipidica strutturata e avvolgente rassicura il palato e richiama il classico sapore del cioccolato dei nostri nonni-
I produttori: CECAB (Cooperativa da Exportação de Cacau Biologico), con sede a Monte Forte, è spesso citata come esempio di cooperativa di sviluppo che è divenuta finanziariamente indipendente. Questa cooperativa riunisce 36 gruppi di coltivatori, per un totale di 2051 soci.